Interruttori di sicurezza senza contatto di norelem
I prodotti consentono un miglioramento della sicurezza di esercizio di macchine e impianti.
Gli interruttori di sicurezza di norelem consentono di strutturare in modo sicuro l'accesso a macchine utensili e linee di produzione. Sono robusti, funzionano in modo assolutamente affidabile e possono essere integrati nei componenti delle macchine come previsto dalle direttive di sicurezza internazionale.
Gli interruttori di sicurezza sono stati ideati per le coperture di protezione come porte, sportelli e calotte. Il dispositivo è formato da due parti: la testina di lettura e l'attuatore. La testina di lettura è assemblata su parti fisse del dispositivo di protezione e su una linea collegata con l'unità di controllo. L'attuatore ha il suo poto sulla parte in movimento del dispositivo di protezione. La macchina può essere messa in funzione, quando il circuito di sicurezza, ovvero la porta di protezione, è chiuso. L'apertura della porta automaticamente all'arresto sicuro del sistema.
norelem propone interruttori di sicurezza nelle versioni "con codifica magnetica" e "con codifica RFID". Le due versioni funzionano senza contatto, evitando l'usura meccanica. Il vantaggio per l'utente: minori costi di manutenzione e una vita utile più lunga.
Gli interruttori di sicurezza con codifica magnetica utilizzano un sistema magnetico codificato con elevata distanza di commutazione e maggiori tolleranze rispetto a uno sfalsamento o alle vibrazioni sulla porta di protezione. Un'attivazione può avvenire esclusivamente con un attuatore adatto. In tal modo è garantita una protezione dalle manipolazioni maggiore. L'elettronica si trova in un alloggiamento completamente sigillato. A seconda della versione, lo stato di commutazione viene indicato tramite un LED. Questi interruttori di sicurezza sono completamente protetti da polvere e acqua (grado di protezione: IP 67) e sono conformi alle norme ISO 13849-1, IEC 60947-5-3 e BG-GS-ET-14.
Gli interruttori di sicurezza con codifica RFID funzionano sempre senza contatto tramite RFID. Gli utenti possono collegare in serie anche 31 sensori, per cui questi sensori sono adatti anche per sistemi in cui devono essere monitorate diverse porte di sicurezza. Le modalità di attivazione a disposizione sono due: la codifica universa, in cui l'interruttore di sicurezza riconosce qualsiasi attuatore adatto. L'alternativa è la codifica singola: affinché gli attuatori vengano riconosciuti devono essere assegnati all'interruttore di sicurezza mediante una procedura di apprendimento durante la messa in funzione. Gli interruttori di sicurezza con codifica RFID sono anch'essi completamente protetti da polvere e acqua (grado di protezione: IP 67) e sono conformi alle norme ISO 13849-1, IEC 60947-5-3, EN62061 e IEC 61508.