Ingranaggi sul banco di prova
Massima precisione grazie ai riduttori a vite senza fine di norelem
Nell'ambito di un progetto, gli studenti della Ostbayerische Technische Hochschule (OTH) di Regensburg hanno sviluppato ulteriormente il prototipo di un banco di prova per ingranaggi e lo hanno reso pronto all'uso. Ciò consente di determinare con estrema precisione l'errore di parallelismo degli ingranaggi. I riduttori a vite senza fine zink della gamma norelem, esenti da manutenzione, sono stati particolarmente utili in questo processo.
Il banco di prova per ingranaggi “Rotax” dell'OTH di Regensburg può essere utilizzato per testare ingranaggi in plastica stampati in 3D con diversi valori caratteristici di durata, usura e rumorosità. È possibile misurare e documentare anche altre proprietà come la coppia, la velocità e la temperatura.
Una sfida nella progettazione del banco di prova è stata quella di realizzare un'opzione di regolazione assiale e radiale, collegando allo stesso tempo l'albero motore a una vasca di immersione. Con l'aiuto di due unità lineari, sia l'albero motore che l'albero di uscita possono essere spostati in direzione assiale.
Un ingranaggio a vite senza fine di norelem permette inoltre di regolare l'albero motore in senso radiale, consentendo di testare il funzionamento elicoidale degli ingranaggi. Grazie all'elevato rapporto di trasmissione della vite senza fine, la deviazione del parallelismo può essere impostata con una precisione di 0,1°. La regolazione dell'angolo può essere facilmente letta utilizzando una scala stampata in 3D sviluppata internamente.
Posizionando gli ingranaggi in una vasca di immersione, è possibile testarli in liquidi con viscosità diverse e determinarne la durata o le proprietà di funzionamento in diversi oli o refrigeranti.